Canali Minisiti ECM

Cannabis a uso medico, 76 reazioni avverse tra il 2014 e il 2018

Sanità pubblica Redazione DottNet | 08/09/2018 16:38

La maggior parte delle segnalazioni sono arrivate dalla Toscana

 Sono 76 le segnalazioni di sospette reazioni avverse associate all'uso medico della cannabis, di cui 19 arrivate tra gennaio e giugno 2018. Il dato, contenuto nell'ultima relazione semestrale del Sistema di fitosorveglianza coordinato dall'Istituto superiore di sanita' (Iss), si riferisce al periodo compreso tra il 2014 e 2018.  Il monitoraggio di queste reazioni alle preparazioni magistrali e' previsto dal decreto del 9 novembre 2015, ma al Sistema di fitosorveglianza ne sono arrivate alcune che erano state raccolte dai medici anche prima di quella data, e risalgono fino al 2014. In 13 casi si è trattato di reazioni gravi che hanno richiesto il ricovero in ospedale, osservazione breve o visita al Pronto Soccorso, e in 3 sono dipese da una dose presa erroneamente in quantita' superiore a quella prescritta. L'età media dei pazienti coinvolti era di 62 anni, di cui il 76% donne.

pubblicità

La maggior parte delle segnalazioni (68%) è arrivata dalla Toscana, seguita da Piemonte, Liguria, Veneto, Lombardia, Abruzzo ed Emilia-Romagna. La cannabis è stata usata principalmente per trattare il dolore neuropatico, oltre che come terapia di supporto e palliativa, per inappetenza, dolore oncologico e cefalea. In 58 casi (76%) era indicato l'uso concomitante di farmaci. Tra le reazioni riportate ci sono state crisi di panico, allucinazioni visive, stordimento, sopore, depressione, confusione, dermatite, prurito, rossore e gonfiore delle palpebre e del volto, vomito, gastroenterite, dissenteria.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing